Il coraggio di riflettere: Sherlock Holmes, Don Milani, Warren Buffet.

Qualche giorno fa su Linkedin, Giorgio Barbetta ha scritto un articolo ricco di stimoli dal titolo provocatorio: “Chi ha il coraggio di riflettere?”. L’articolo di Barbetta prende spunto da un dialogo tra Bill Gates e Warren Buffet (uno dei più grandi investitori di sempre e secondo uomo più ricco del mondo).

“In uno scambio di battute – scrive Barbetta – si evince una cosa formidabile: la risorsa fondamentale di Warren, che preserva come la cosa più preziosa, è il tempo.

E per dimostrarlo fa uscire dalle sue tasche una agendina classica dove trascrive i suoi appuntamenti. La passa a Bill che apre la stessa e si posiziona alla settimana corrente facendo notare una cosa sconvolgente:

Continua a leggere “Il coraggio di riflettere: Sherlock Holmes, Don Milani, Warren Buffet.”

“Prateria”: un’opera letteraria e uno dei più bei testi di marketing territoriale

Mi hanno chiesto un consiglio per un testo di marketing territoriale e a mio avviso un testo fantastico, che tutti dovrebbero conoscere è “Prateria” di William Least Heat-Moon.

Non è un testo di economia, né di marketing, ma un’opera di narrativa; un lungo racconto di un piccolo paese sperduto del Kansas, senza nulla di particolare.

Forse la descrizione che ne fa Baricco ci aiuta capire – meglio di quello che potrei fare io – perché questa opera di letteratura è uno dei migliori esempi di marketing territoriale.

Continua a leggere ““Prateria”: un’opera letteraria e uno dei più bei testi di marketing territoriale”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: