Il coraggio di riflettere: Sherlock Holmes, Don Milani, Warren Buffet.

Qualche giorno fa su Linkedin, Giorgio Barbetta ha scritto un articolo ricco di stimoli dal titolo provocatorio: “Chi ha il coraggio di riflettere?”. L’articolo di Barbetta prende spunto da un dialogo tra Bill Gates e Warren Buffet (uno dei più grandi investitori di sempre e secondo uomo più ricco del mondo).

“In uno scambio di battute – scrive Barbetta – si evince una cosa formidabile: la risorsa fondamentale di Warren, che preserva come la cosa più preziosa, è il tempo.

E per dimostrarlo fa uscire dalle sue tasche una agendina classica dove trascrive i suoi appuntamenti. La passa a Bill che apre la stessa e si posiziona alla settimana corrente facendo notare una cosa sconvolgente:

Continua a leggere “Il coraggio di riflettere: Sherlock Holmes, Don Milani, Warren Buffet.”

Due storie di fallimento. Perché cambiare è così difficile anche quando i vantaggi sono evidenti.

FALLIMENTO 1 . La storia seguente è ripresa quasi integralmente dall’articolo “La mia storia di fallimento preferita” di Mirco Di Porzio.

Il Dottor Semmelweis nel 1846 lavorava all’ospedale generale di Vienna. In quel periodo la febbre puerperale faceva stragi: la percentuale di decessi delle donne che partorivano era intorno all’11%.

Un medico molto amico del Dott. Semmelweis stava praticando un’autopsia ad una donna deceduta per cercare di studiare il fenomeno, quando si tagliò leggermente con un bisturi sporco. Nel giro di qualche giorno morì, presentando sintomi simili a quelli della donna.

A questo punto al Dottor Semmelweis venne un’idea: “Ma non è che ci sono delle cosine invisibili che si trasferiscono con il contatto e causano la malattia?”.

Così impose il lavaggio igienico delle mani a chi dovesse toccare le donne che partorivano. Già che c’era, impose anche il cambio delle lenzuola.

Nel giro di 2 anni la percentuale di decessi scese dal 11% alll’1%.

Ma ecco l’errore di Semmelweis: non aveva curato i rapporti con la comunità intorno a lui. La qualità del suo lavoro avrebbe dovuto parlare da sola. Ma non funziona mai così.

Continua a leggere “Due storie di fallimento. Perché cambiare è così difficile anche quando i vantaggi sono evidenti.”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: