Il margine/ora (prima parte)

PROBLEMA. Immaginate di avere due ordinativi sulla vostra scrivania.

Il primo ordinativo è relativo al prodotto A, è di 1.000 pezzi; il costo di produzione di A è di 10 euro (4 euro per la manodopera, 6 euro per i materiali), il prezzo di vendita è fissato in 20 euro.

Il secondo ordinativo è relativo al prodotto B;  la quantità è la medesima (1.000 pezzi), il suo costo è di 6 euro (0,5 di manodopera, 5,5 di materiale) il prezzo è 10 euro.

Per vostra informazione, le operazioni del ciclo di lavorazione sono svolte all’interno della stessa struttura produttiva, su posti di lavoro singoli; il costo orario della manodopera è il medesimo (per semplificare i calcoli ipotizziamo un costo orario della manodopera di 60 euro).

Potendo scegliere, quale ordine preferireste ricevere? 

Probabilmente basta un solo secondo per rispondere A! Il fatturato è di 20.000 euro rispetto ai 10.000 di B, il margine di contribuzione è del 50% contro il 40% e corrisponde a 10.000 euro contro 4.000.

Sembra evidente che il prodotto A sia il più conveniente, da tutti i punti di vista; sembra perché forse è il caso di farsi venire qualche dubbio.

Continua a leggere “Il margine/ora (prima parte)”

Social selling: non solo vendita

“Se ti vanti di saper vendere ghiaccio agli Eschimesi – rileva Facheris in un bellissimo intervento – non sei bravo, sei disonesto!”

Eppure è una frase che qualcuno ancora insegna. Forse per questo il venditore (che è mestiere nobile se fatto, oltre che necessario) continua a non godere di buona fama.

A tutti capita di dover far promozione e vendere – e anche io adesso sto promuovendo un percorso di formazione – ma c’è sempre quell’alone, quel dubbio che aleggia in chi ascolta chi vende: “Mi starà fregando? Cosa c’è sotto? E’ bravo e competente o solo più furbo di altri?”

Continua a leggere “Social selling: non solo vendita”

Seminario: “La trasformazione digitale per la vendita”

Una esperta di marketing e un filosofo, insieme, per ridefinire le nuove frontiere della vendita e del web-marketing. Prima edizione a Milano, lunedì 26 novembre.

Il digitale sta trasformando i vecchi lavori, creando la possibilità di nuove sinergie e collaborazioni tra i vari settori aziendali (marketing, vendita, hr, produzione); inoltre i social media hanno potenzialità ancora inespresse che permettono di valorizzare al meglio i prodotti, creando nuove relazioni e opportunità.

Questi e altri temi verranno affrontati in un seminario unico nel suo genere dove una esperta di Social Selling (Maria Letizia Russo) e un filosofo (Stefano Pollini) dialogheranno insieme per mostrare, dai rispettivi punti di vista, le potenzialità che le nuove tecnologie mettono a disposizioni dei commerciali per ridefinire in modo completamente diverso la vendita e il marketing.

Continua a leggere “Seminario: “La trasformazione digitale per la vendita””

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: