Sentiero, consapevolezza, alleanza: una riflessione sulla formazione

Anche quest’anno, l’Associazione Italiana Formatori (AIF) ha proposto alcuni importanti temi di attualità per favorire uno scambio di opinioni fra i professionisti del settore. La traccia ruotava attorno a tre parole chiave “sentiero, consapevolezza, alleanza” (la traccia in PDF).

Continua a leggere “Sentiero, consapevolezza, alleanza: una riflessione sulla formazione”

Il manager come “ambiente”

pREMESSA. Coloro che sono chiamati a “dirigere” le organizzazioni aziendali sono da tempo davanti a nuove sfide.

La velocità del cambiamento dei mercati, e della società nel suo complesso, impone di abbandonare, e non da oggi, una visione dell’organizzazione basata sulla metafora fordista.

Viene infatti richiesto a tutti di essere autonomi , creativi, veloci, propositivi, richieste che confliggono con il paradigma del “comando e controllo”, e non solo quello.

Le imprese allora sono inondate da nuove proposte per gestire e risolvere le sfide organizzative e motivazionali:  Diversity & Inclusion Management, Coaching, Sviluppo nuove Leadership, Lean e Agile Organization, Continuous Learning, Digital innovation, Smart Working, Talent Management, … e altro ancora.

Continua a leggere “Il manager come “ambiente””

Una teoria semplice ed elegante si rivelò sbagliata

Negli ultimi 30 anni, nel campo del sistema immunitario sono state effettuate importanti scoperte che hanno completamente rivoluzionato alcuni aspetti della medicina.

Ne parlo in questo blog perché questi studi hanno avuto un impatto assai significativo sulla formazione: mi riferisco agli studi di Edelman (premio Nobel nel 1972) che hanno costituito un vero e proprio cambiamento di paradigma.

Continua a leggere “Una teoria semplice ed elegante si rivelò sbagliata”

Le frontiere etiche dell’innovazione

Sheila Jasanoff, professoressa di “Science and technology studies” alla Harvard Kennedy School di Boston si è molto interrogata sul rapporto tra tecnologia e democrazia.

Le sue riflessioni sono ricche di stimoli, non solo per chi si occupa di comunicazione e politica, ma anche per tutti gli imprenditori, responsabili, liberi professionisti che desiderano comprendere meglio alcuni problemi quotidiani delle imprese: la creazione di fiducia, la progettazione, la relazione, i limiti dell’intelligenza artificiale e il ruolo dell’imperfezione, la creazione di nuovi mondi. 

Riporto qui una sintesi dell’intervista realizzata dal National Geographic durante il Festival delle Scienze di Roma, dove Sheila Jasanoff ha tenuto una conferenza dal titolo “Le frontiere etiche dell’innovazione”: una critica importante e profonda ad alcuni paradigmi che diamo per scontati e che per questo non vediamo.

Ogni risposta è profonda e densa di implicazioni: alcune ho provato ad esplicitarle con alcuni miei commenti in calce alle sue risposte.

Continua a leggere “Le frontiere etiche dell’innovazione”

Quello che i soldi non possono comprare. Una riflessione sul sistema degli incentivi.

Ho speso gli ultimi due anni a considerare la scienza della motivazione umana; in particolare, la dinamica delle motivazioni esterne e di quelle interne e vi dichiaro che siamo in alto mare

Se prendete la scienza, c’è un disallineamento tra ciò che la scienza sa e ciò che le imprese fanno”.

Queste sono le parole di Dan Pink in una conferenza TEDX del 2009: “Sulla sorprendente scienza della motivazione”.

“Ciò che è allarmante”, continua Pink, “è che il sistema operativo del nostro mercato – pensate al complesso di assunti e di protocolli alla base del nostro mercato, a come motiviamo la gente – è costruito integralmente su motivatori esterni, il bastone e la carota. 

La cosa poteva andare bene per molti tipi di attività del 20° secolo, ma per le attività del 21° secolo, questo approccio meccanicistico di ricompensa e punizione non funziona. E tante volte produce danni.

Vediamo perchè.

Continua a leggere “Quello che i soldi non possono comprare. Una riflessione sul sistema degli incentivi.”

Filosofi e Data Analyst

Recentemente, durante una trasmissione radiofonica di una importante emittente nazionale, si parlava di come la tecnologia sta trasformando il mondo del lavoro.

Tanti lavori spariranno, ma al contempo ce ne saranno di nuovi: molti non siamo neanche in grado di immaginarli, altri invece stanno già emergendo. Per esempio possiamo facilmente ipotizzare che in futuro saranno sempre più ricercati coloro che si occuperanno di analizzare e confrontare i dati: in poche parole i Data Analyst.

Non è importante citare la trasmissione (si dice il peccato, ma non il peccatore). E qual è il peccato in questo caso?

Il peccato (o il problema) è il commento di chi conduceva la trasmissione che invitava i giovani verso lo studio delle materie tecnico-scientifiche: quelle che hanno più futuro.

Mi ha davvero colpito un commento così banale e pericoloso di un/a giornalista importante e seguito/a su una radio che in teoria dovrebbe fare informazione.

Perchè?

I dati vanno interrogati, bisogna pensare, riflettere, avere spirito critico, pensare fuori dagli schemi, porre domande nuove: per fare questo un aiuto può venire anche da artisti, filosofi, letterati, che aiutino a pensare l’impensabile a mettere in discussione l’esistente.

Parlo di commento “pericoloso” perché rischia di accentuare uno dei problemi maggiori dell’odierna istruzione che è l’eccessivo specialismo e la contrapposizione dei saperi.

Si parla tanto di cambiamento, ma spesso restiamo molto alla superficie del problema.

Il ripensamento necessario deve essere profondo e radicale, invece troppo spesso si tentano piccoli aggiustamenti senza mettere davvero in discussione la cornice di riferimento: le “norme” di un certo approccio organizzativo ed economico si danno per scontate, sono talmente incorporate da risultare “naturali”.

In altre parole si parla tanto di cambiamento, ma sempre di tipo 1, e raramente di tipo 2.

Il cambiamento di tipo 1 fa riferimento alle premesse del sistema. Tale tipo di cambiamento una volta messo in atto lascia il sistema invariato.

Poi vi è un cambiamento di tipo 2 che non fa riferimento alle premesse del sistema e quindi dall’interno del sistema può apparire paradossale, illuminante o assurdo. Tale cambiamento cambia il sistema stesso, ma è molto di più difficile.

Di fronte ad un problema, cioè, cerchiamo la soluzione senza mettere in discussione la cornice, come se non si potesse fare in modo diverso.

Come nel gioco dei 9 punti da collegare con 4 linee che anche Marianella Sclavi cita nel suo libro “Arte di ascoltare e mondi possibili”.

Quel gioco è difficile perché in modo “naturale” noi vediamo un “quadrato” e tendiamo a provare a risolvere il gioco stando dentro ai limiti del quadrato. In realtà il gioco si risolve uscendo fuori dai limiti del quadrato.

In questo modo:

Qual’ è il problema? Che il quadrato non è nella realtà. E’ nella nostra testa. Troppo spesso diamo per scontato che certe cose non si possono fare, o pensiamo che non si possano fare diversamente, fino a che qualcuno ci mostra che invece è possibile.

La formazione serve a questo. A vedere i quadrati che abbiamo in testa e che non sappiamo di avere.

Torniamo quindi ai lavori del futuro: i Data Analyst vanno benissimo, ma se il problema principale è quello di far emergere i dati, è necessaria una competenza che diventa sempre più importante: quella di saper porre le domande.

O. Wilde in un suo famoso aforisma scriveva “chiunque può dare risposte ma ci vuole un genio per fare le domande“; una battuta che al giorno d’oggi assume una rilevanza del tutto nuova.

Come tutte le competenze anche quella di fare domande va allenata.

Di fronte ai nuovi problemi posti da Internet, Big Data e Industria 4.0 è sempre più importante una formazione che ci alleni ad affrontare questioni irriducibili andando oltre alla classica separazione tra materie tecnico-scientifiche e umanistiche.

Vuol dire che la capacità di fare domande viene allenata solo dai percorsi di studi classici o umanistici? No! Guai a ricadere in una altro falso mito e in unaltra sterile contrapposizione.

Oggi più che mai è importante a cominciare a costruire un ponte fra linguaggi, molto diversi e lontani.

I linguaggi dell’uomo e i linguaggi della scienza e della tecnica hanno cominciato a separsi nell’800: ora hanno bisogno di incontrarsi di nuovo, per costruire un linguaggio interdisciplinare difficile, ma quanto mai necessario.

La scienza e la tecnica hanno sempre più bisogno di punti di vista diversi e nello stesso tempo le nuove scoperte scientifiche integrano in modo nuovo i saperi filosofici, storici, letterari.

Perché? Perchè è solo l’ALTRO che ci aiuta a vedere il nostro punto di vista e i suoi limiti (e i quadrati che abbiamo in testa!).

Ecco perchè le professioni tecnico scientifiche hanno sempre più bisogno di competenze “altre” che stimolino nuove domande, mettano in discussione l’esistente e aiutano a fare ipotesi, a pensare l’inedito.

Non perchè uno tipo di studio sia meglio di un altro, ma perchè è fondamentale superare lo specialismo. E’ forse un caso che Maria Montessori non fosse laureata in Lettere ma in Medicina? E’ forse pensabile l’informatica senza i contibuti di Russell, Frege, Boole, Godel, che sono in tutti i manuali di storia della filosofia?

E così mi pare assai limitativo pensare ad un data analyst con conoscenze solo tecnico-scientifiche.


NEWSLETTER: Qui puoi iscriverti alla mia newsletter (a cadenza mensile per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog).

Il nuovo ruolo dell’imprenditore (Genova)

L’idea base del seminario

C’è un disallineamento tra quanto la scienza sa e ciò che le imprese praticano. Ci sono tante scoperte delle scienze sociali – psicologia, neuroscienze, antropologia, filosofia, scienze della complessità ecc – che dimostrano tante cose su come siamo fatti e su come ci comportiamo, come apprendiamo, come motiviamo le persone, a quali condizioni possiamo creare qualcosa di nuovo e innovare.

Ebbene, spesso facciamo l’opposto. Non perché siamo stupidi o cattivi. A volte è proprio il buon senso o l’intuito che ci frega.

Il buon senso era anche quello che ci faceva credere che la terra fosse piatta oppure che fosse il sole a girare intorno alla terra. Non sembra forse cosi?

Continua a leggere “Il nuovo ruolo dell’imprenditore (Genova)”

Manager che studiano

Tutti sono d’accordo che per ruoli manageriali, oltre alle conoscenze tecniche, siano fondamentali anche le competenze relazionali come leadership, capacità di lavorare in gruppo, capacità motivazionale, creatività ecc.

Il problema è che spesso si tende a pensare che queste siano competenze innate, che non abbiano a che fare con lo studio e la conoscenza, ma sia sufficiente una certa naturale predisposizione.

Ma al di là di parole generiche proviamo a rispondere in concreto a queste domande.

Continua a leggere “Manager che studiano”

Allargare la cornice

Sono sempre più numerosi gli studi che mostrano come i soldi costituiscano solo una delle possibili motivazioni che spingono le persone ad essere più produttive ed efficienti.

In particolare, se oltre agli incentivi economici, non prendiamo in considerazione il senso, non aiutiamo affatto le persone ad essere più produttive: poteva bastare durante la rivoluzione industriale, ma non certo nell’economia della conoscenza del XXI secolo.

Continua a leggere “Allargare la cornice”

Il limite e la fatica. Riflessioni sull’IA

Fra i tanti temi che riguardano il futuro del digitale, i big data e le nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale (IA) comincia ad essere sempre più pressante il desiderio di costruzione di senso.

Fino a qualche anno fa, quando si parlava di questi temi, il punto centrale era convincere cittadini, politici, aziende e pubblica amministrazione che l’innovazione digitale era il futuro e avrebbe portato grandi benefici.

Ora questo è diventato palese. Non c’è più nessuno da convincere.

Il passo successivo è decidere cosa fare e perché, in altre parole diventa sempre più urgente affrontare in modo adeguato il problema del senso.

Continua a leggere “Il limite e la fatica. Riflessioni sull’IA”