Nuove mappe per le imprese – 2 marzo 2018 (TN)

C’è un disallineamento tra quanto la scienza sa e ciò che le imprese praticano. Ci sono tante scoperte delle scienze sociali – psicologia, neuroscienze, antropologia, filosofia, scienze della complessità ecc – che dimostrano tante cose su come siamo fatti e su come ci comportiamo, come apprendiamo, come motiviamo le persone, a quali condizioni possiamo creare qualcosa di nuovo e innovare.

Ebbene, spesso facciamo l’opposto. Non perché siamo stupidi o cattivi. A volte è proprio il buon senso o l’intuito che ci frega. Il buon senso era anche quello che ci faceva credere che la terra fosse piatta oppure che fosse il sole a girare intorno alla terra. Non sembra forse cosi?

Continua a leggere “Nuove mappe per le imprese – 2 marzo 2018 (TN)”

Seminario a Neive (CN), 27 gennaio 2017 (domande, commenti, foto).

Alcune foto del seminario “Nuove mappe per le imprese” che ha visto coinvolti liberi professionisti, responsabili e imprenditori che hanno deciso di prendersi il lusso di una giornata per riflettere sul proprio modo di lavorare, lasciarsi stimolare da nuove domande e far nascere nuovi pensieri.

Seminario27_2

Un grazie a Corrado Morando per le foto e per aver messo a disposizione una splendida location che ha permesso un confronto chiaro, aperto e coinvolgente.

Ecco alcune delle domande che ci hanno accompagnato durante il seminario e che ognuno proverà a declinare nella propria realtà:

Continua a leggere “Seminario a Neive (CN), 27 gennaio 2017 (domande, commenti, foto).”

Seminario per imprenditori e responsabili ad Trento, 2 marzo 2018

Per riflettere su quello che si sta facendo e aprire scenari inaspettati

C’è un disallineamento tra quanto la scienza sa e ciò che le imprese praticano. Ci sono tante scoperte delle scienze sociali – psicologia, neuroscienze, antropologia, filosofia, scienze della complessità ecc – che dimostrano tante cose su come siamo fatti e su come ci comportiamo, come apprendiamo, come motiviamo le persone, a quali condizioni possiamo creare qualcosa di nuovo e innovare.

Ebbene, spesso facciamo l’opposto. Non perché siamo stupidi o cattivi. A volte è proprio il buon senso o l’intuito che ci frega. Il buon senso era anche quello che ci faceva credere che la terra fosse piatta oppure che fosse il sole a girare intorno alla terra. Non sembra forse cosi?

Andiamo in giro con mappe dell’800 e ci meravigliamo che siamo confusi, che non troviamo le strade e fatichiamo a crearne di nuove.

Le nuove tecnologie, inoltre, sono solo uno strumento e non indicano nessuna strada. Abbiamo bisogno di nuove teorie, di nuove mappe, nuove conoscenze che ci aiutino a vedere ciò che ci circonda.

Continua a leggere “Seminario per imprenditori e responsabili ad Trento, 2 marzo 2018”

Seminario per imprenditori a Trento, 12 giugno 2017

Posso crescere e guadagnare senza preoccuparmi della #competitività (cioè del prezzo)? In che senso devo essere competitivo? Apple – che vende smartphone e pc ad un prezzo doppio rispetto ad altri – può insegnare qualcosa anche a me, piccolo imprenditore? Quali sono i miti da sfatare nel lavoro? Cioè cosa facciamo solo per “abitudine” o per “senso comune” e non perché veramente funziona? Continua a leggere “Seminario per imprenditori a Trento, 12 giugno 2017”

Sbottonare la competitività: le nuove scoperte delle scienze sociali per la comunicazione e la gestione strategica d’impresa.

C’è un disallineamento tra quanto la scienza sa e ciò che le imprese praticano. Ci sono tante scoperte delle scienze sociali – psicologia, neuroscienze, antropologia, filosofia, scienze della complessità ecc – che dimostrano tante cose su come siamo fatti e su come ci comportiamo, come apprendiamo, come motiviamo le persone, a quali condizioni possiamo creare qualcosa di nuovo e innovare.

Continua a leggere “Sbottonare la competitività: le nuove scoperte delle scienze sociali per la comunicazione e la gestione strategica d’impresa.”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: