La valutazione: un metodo per generare valore

Di fronte alla complessità delle sfide e ad una realtà che sembra sfuggirci di mano diventiamo sempre più ossessionati dalle misure, come ha scritto Stefania Zolotti nell’Editoriale n. 49 di SenzaFiltro.

Il problema non è solo trovare algoritmi o numeri, il problema è più profondo: riguarda la scelta dei criteri per capire se le decisioni che si sono prese sono giuste, per capire se si sta facendo bene o male, per capire come dare valore al lavoro delle persone, come motivarle verso obiettivi significativi e stimolanti.

Ne parlavo tempo fa con il responsabile di una associazione di categoria che era ben consapevole che il problema non era trovare dei “numeri” per valutare le persone, ma l’assenza di ogni valutazione – come nella pratica si stava facendo fino a quel momento – non risolveva certo il problema.

Continua a leggere “La valutazione: un metodo per generare valore”

Sapere cosa si sta facendo

Le imprese sono sempre più ossessionate dal tema delle misure (e del controllo), ma  di fronte a sistemi complessi come sono le organizzazioni il punto non è trovare nuovi protocolli o misure più attendibili, ma cercare nuovi linguaggi e nuove pratiche.

Ecco come affrontava il tema Karl Weick in uno dei più bei libri di Management: Organizzare. La psicologia sociale dei processi organizzativi.

In una pagina in cui descrive il pesce “mexican sierra”, mostra come la pratica della misurazione descriva solo una minima parte della realtà, forse la meno importante. E per farlo la trasforma, con un impatto tutt’altro che neutro!

Continua a leggere “Sapere cosa si sta facendo”

L’inadeguatezza del nostro sapere di fronte alle nuove sfide tecnologiche

Riporto in quest’articolo una sintesi dell’intervento di Stefano Tomelleri, professore associato all’Università di Bergamo, ad un seminario tenutosi a Trento nel 2006.

Sono passati oltre 10 anni, ma i problemi che tocca sono sempre più attuali; Tomelleri, infatti, racconta gli esiti sorprendenti di una ricerca sui problemi che la tecnologia pone ai medici nelle situazioni di fine vita.

Gli spunti di riflessione sono innumerevoli, non solo per chi direttamente si occupa di medicina, ma per tutti coloro che vogliono capire le sfide che le nuove tecnologie ci pongono: sfide che possono essere affrontate e gestite solo con nuovi linguaggi e nuovi modi di pensare che integrino i vari saperi; perché un problema tecnologico non può essere risolto esclusivamente con una nuova tecnologia.

Continua a leggere “L’inadeguatezza del nostro sapere di fronte alle nuove sfide tecnologiche”

Ossessionati dalle misure

“Ossessionati dalle misure, è così che ci siamo ridotti. Taglie, altezze, pesi, voti, resoconti”.

Quello che scrive Stefania Zolotti nell’Editoriale n. 49 di SenzaFiltro pone l’accento su un problema centrale delle organizzazioni.

Di fronte alla crisi i manager sono sempre più ossessionati dal numero e dalle misure, ma questo non risolve il problema anzi nè la causa. Non si tratta di trovare un un sistema per misurare in modo diverso, ma semplicemente è necessario buttare i numeri.

Quando mi relaziono con una persona o con una organizzazione non sto misurando, ma genero qualcosa che non esisteva.

Quindi costruiamo un altro linguaggio e abbandoniamo la parola “misurazione” che ha senso solo in sistemi di fisica classica dove conosciamo tutte le variabili e l’interferenza del misuratore è trascurabile.

Sull’insensatezza delle misurazioni “scientifiche” applicate a sistemi umani consiglio anche la lettura di questo post di Francesco Zanotti: http://balbettantipoietici.blogspot.it/2017/05/la-scienza-bistrattata-milano.html . Zanotti prende spunto da una frase del sindaco Sala, per sottolineare come la misurazione “scientifica”, sia comunque sempre intrisa di soggettività.

“Per misurare scientificamente un qualunque aspetto di una realtà complessa come una città, dobbiamo sapere come è fatta. Dobbiamo scegliere un modello di quello che vogliamo misurare. Ora, a meno che la cosa da misurare non sia il numero di scarpe del sindaco, in ogni sistema complesso la scelta di un modello per descriverlo è assolutamente soggettiva e non oggettiva. Cioè: la prima soggettività emerge nella scelta delle cose da misurare. Poi dobbiamo scegliere un’unità di misura e definire il processo di misura. Ed anche qui, soggettività a palla…”.

In conclusione non si tratta di trovare metodi per misure e numeri più affidabili. Si tratta di buttare a mare i numeri e fare altro. Per esempio mobilitare e non misurare le persone, valorizzarle e non valutarle, proporre sogni e non obiettivi da realizzare.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: