L’imprenditività è un falso miraggio

Articolo pubblicato su “Senzafiltro” il 14 settembre 2016

Da diversi anni seguo e progetto corsi di formazione per disoccupati e più di una volta mi sono chiesto se avesse senso questo tipo di formazione: investire risorse sull’orientamento creando tante aspettative in un mercato del lavoro piuttosto fermo.

In particolare ho qualche dubbio sull’insistere, come fanno diversi orientatori, sul concetto di “imprenditività”:  sul fatto cioè che la persona che cerca lavoro debba aver un atteggiamento “imprenditoriale”, attivandosi per far accadere qualcosa senza aspettare che il lavoro cada dall’alto.

Continua a leggere “L’imprenditività è un falso miraggio”

Il lavoro del futuro

Se avete qualche minuto di tempo guardate questo video di Emilie Wapnick che ho scoperto grazie ad un bell’articolo di Oscar di Montigny.

L’idea di Wapnick parte dal fatto che la domanda “Che cosa vuoi fare da grande?” non è solo antiquata o inopportuna, è anche altamente dannosa. Ci può spingere a pensare che occorre scegliere un solo lavoro, una sola passione, essere una cosa sola. Ma siamo sicuri che sia così?

Continua a leggere “Il lavoro del futuro”

La Cappella Sistina fu dipinta da uno scultore

Si parla sempre più spesso del fatto che la diversità di visioni e di esperienze siano un valore e del fatto che un candidato non debba “necessariamente” provenire dal business specifico dell’azienda per cui stai facendo la ricerca.

A sostegno si questa tesi ci sono numerose ricerche che confermano come il pensiero laterale o il “thinking out of the box” sia una competenza fondamentale da utilizzare nelle procedure di selezione, ma senza rivolgersi ai soliti “americanismi” è sufficiente ricordare come l’autore della Cappella Sistina, capolavoro invidiatoci da tutto il mondo, sia stata fatta da uno scultore, Michelangelo Buonarroti, non da un pittore.

Continua a leggere “La Cappella Sistina fu dipinta da uno scultore”

Università, gli studi belli ma inutili

Propongo un mia riflessione in merito all’articolo di Stefano Feltri, pubblicato su ilfattoquotidiano.it il 17 agosto 2015 dal titolo: “Università, gli studi belli ma inutili e l’ascensore sociale bloccato.
Gli articoli di Feltri sono spesso stimolanti e provocanti, e quindi importanti. Ma, in questo caso, mi pare che semplifichi troppo, con tutti i pericoli delle eccessive semplificazioni.

Continua a leggere “Università, gli studi belli ma inutili”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: