La domanda dell’imprenditore

Raccogliendo varie testimonianze di imprenditori, mi sono accorto che un problema diffuso di molte aziende è dato dal fatto che gli imprenditori faticano a descrivere in modo chiaro e preciso quello che fanno. Detto in altre parole non sanno esattamente qual è il loro lavoro, al di là di parole generiche che possono voler dire tutto e il contrario di tutto.

Provo a spiegarmi meglio con un esempio.

Continua a leggere “La domanda dell’imprenditore”

L’organizzazione non è una macchina

In questo post mi piace riflettere sulla metafora meccanicistica: una delle più usate quando ci riferiamo all’impresa, se pensiamo ad espressioni come “la macchina deve ripartire”, “qualcosa si è inceppato”, “il motore dell’azienda”, “la macchina burocratica”, “l’organizzazione gira come un ingranaggio perfettamente oliato” ecc.

La metafora ha un ruolo importante e diversi studi mostrano come eserciti una influenza sul mostro modo di pensare e concepire il mondo. Da una parte ci permette di capire cose importanti dall’altra è sempre fuorviante perché incompleta e falsa.

Continua a leggere “L’organizzazione non è una macchina”

Il nuovo #ruolo del Capo

Uno dei libri più profondi e importanti letti ultimamente è “Per comprendere #Lhumann. Una necessità per le classi dirigente” di Hans George Moeller che contiene l’appendice di Francesco Zanotti “Oltre Lhumann, per costruire un nuovo sviluppo”.

A proposito di motivazione, organizzazione e cambiamento, Zanotti scrive una pagina che ho trovato esemplare e mi piace condividere.

Continua a leggere “Il nuovo #ruolo del Capo”

Dialogo sulla #competitività

Il dialogo riporta una conversazione che ho avuto qualche mese fa con il responsabile di una Azienda per il Turismo sul tema della competitività, in occasione della preparazione di un convegno in Provincia di Trento.

Il tema può interessare non solo chi si occupa di turismo ma tutti coloro che si occupano di imprenditorialità.

Continua a leggere “Dialogo sulla #competitività”

Fissare #obiettivi chiari e misurabili (una riflessione critica)

Su Linkedin e su molta letteratura manageriale torna spesso il tema legato all’importanza di fissare obbiettivi chiari e misurabili come elemento fondamentale nella gestione di una organizzazione (MBO – Management by objective), legato sia alla motivazione del personale, sia alla possibilità di premiare i più meritevoli.

Sebbene questo modo di procedere sembri apparentemente condivisibile, è sempre più numerosa la letteratura sui limiti di questa pratica manageriale.

Continua a leggere “Fissare #obiettivi chiari e misurabili (una riflessione critica)”

Nuvole e organigrammi

E’ difficile orientarsi nella giungla aziendale e Giuliano Nicolini in questo bell’articolo “I territori aziendali” propone una interessante mappa per orientarsi.

Continua a leggere “Nuvole e organigrammi”

Fiemme PIACE: verso un nuova idea di distretto industriale

In questi anni di crisi è difficile riuscire a trovare aziende che crescono, assumono e valorizzano i talenti. Anche se sono poche, queste imprese esistono e testimoniano la possibilità di un nuovo modello di sviluppo che oltre a creare benessere e nuovi stimoli per i dipendenti nello stesso tempo valorizza tutto il territorio che le ospita.

Continua a leggere “Fiemme PIACE: verso un nuova idea di distretto industriale”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: