Il margine/ora (prima parte)

PROBLEMA. Immaginate di avere due ordinativi sulla vostra scrivania.

Il primo ordinativo è relativo al prodotto A, è di 1.000 pezzi; il costo di produzione di A è di 10 euro (4 euro per la manodopera, 6 euro per i materiali), il prezzo di vendita è fissato in 20 euro.

Il secondo ordinativo è relativo al prodotto B;  la quantità è la medesima (1.000 pezzi), il suo costo è di 6 euro (0,5 di manodopera, 5,5 di materiale) il prezzo è 10 euro.

Per vostra informazione, le operazioni del ciclo di lavorazione sono svolte all’interno della stessa struttura produttiva, su posti di lavoro singoli; il costo orario della manodopera è il medesimo (per semplificare i calcoli ipotizziamo un costo orario della manodopera di 60 euro).

Potendo scegliere, quale ordine preferireste ricevere? 

Probabilmente basta un solo secondo per rispondere A! Il fatturato è di 20.000 euro rispetto ai 10.000 di B, il margine di contribuzione è del 50% contro il 40% e corrisponde a 10.000 euro contro 4.000.

Sembra evidente che il prodotto A sia il più conveniente, da tutti i punti di vista; sembra perché forse è il caso di farsi venire qualche dubbio.

Continua a leggere “Il margine/ora (prima parte)”

Falsi positivi, IA e incidenti. Riflessione sui limiti dell’intelligenza artificiale

PREMESSA. A marzo del 2018 una macchina a guida autonoma di UBER provocò la morte di un passante. Un articolo di Paolo Benanti ci aiuta a fare luce su quanto è accaduto, mostrando come l’incidente non sia avvenuto per un errore di progettazione, ma per qualcosa di molto più profondo che riguarda una questione chiave di tutto il settore e, più in generale, riguarda i limiti intrinseci di ogni progetto di Intelligenza Artificiale.

Ecco in sintesi quanto scrive Paolo Benanti nell’articolo: “Falsi positivi e guida autonoma: vista, visione o percezione?”

UN PO’ DI STORIA. In medicina i falsi positivi sono errori costosi, spaventosi e persino dolorosi. Normalmente in qualunque ambito in cui si presenti una decisione predittiva binaria (vero o falso), un falso positivo indica che è stato erroneamente segnalato come vero (positivo al test) qualcosa che in realtà non lo è. Un esempio in informatica è un antivirus che considera erroneamente dannoso un programma innocuo, generando un falso allarme.

Continua a leggere “Falsi positivi, IA e incidenti. Riflessione sui limiti dell’intelligenza artificiale”

La domanda di Steve Jobs per gli albergatori (e per tutti gli imprenditori)

In una intervista Jobs afferma che l’unico problema di Microsoft è che non hanno gusto e non mettono abbastanza cultura nel loro prodotti.

Tu dirai “Che importa?”. Bhe… i font a spaziatura personale provengono dalla stampa a caratteri mobili e dai libri.

Se non fosse stato per noi non li avrebbero mai inseriti e credo che quello che mi rattrista non sia tanto il successo di Microsoft – non ho problemi a riconoscerlo, se lo sono guadagnato per gran parte – quanto piuttosto la qualità mediocre dei loro prodotti. Sono prodotti senza anima, non hanno nessun aspetto geniale, sono molto banali.

Al di là della critica a Microsoft, mi pare importante riflettere su questa osservazione di Jobs che riguarda ogni impresa, coinvolgendo in particolare anche chi opera nel settore turistico.

Sto mettendo abbastanza cultura nei miei prodotti?

Questa mi pare una domanda spiazzante che ogni imprenditore dovrebbe farsi.

Come può un albergatore mettere cultura nel proprio servizio?

Continua a leggere “La domanda di Steve Jobs per gli albergatori (e per tutti gli imprenditori)”

Una teoria semplice ed elegante si rivelò sbagliata

Negli ultimi 30 anni, nel campo del sistema immunitario sono state effettuate importanti scoperte che hanno completamente rivoluzionato alcuni aspetti della medicina.

Ne parlo in questo blog perché questi studi hanno avuto un impatto assai significativo sulla formazione: mi riferisco agli studi di Edelman (premio Nobel nel 1972) che hanno costituito un vero e proprio cambiamento di paradigma.

Continua a leggere “Una teoria semplice ed elegante si rivelò sbagliata”

La paura del potere

Chi si trova in posizioni di responsabilità e quindi di “potere” spesso si trova a dover fare i conti con le molteplici forme di esercizio potere che possono assumere connotazioni estremamente negative –  quando, per esempio, prevalgono aspetti legati all’abuso, al sopruso, all’egoismo – o estremamente positive quando, per esempio prevalgono gli aspetti generativi e creativi legati al potere come possibilità.

Oltre a questi aspetti non è da trascurare il tema della paura – non solo riferimento a chi subisce il potere – ma anche in chi lo deve esercitare.

Continua a leggere “La paura del potere”

Steve Jobs. L’intervista perduta

L’intervista perduta è un’intervista realizzata nel 1995 a Steve Jobs.  

Nel 1995 Jobs, dirigeva la Next da lui fondata dopo aver lasciato la Apple; da lì ad un anno e mezzo l’avrebbe venduta proprio alla Apple, tornando poi come amministratore delegato.

Per come le cose vanno in tv, fu usata solo una parte dell’intervista e si pensava che il master fosse andato perduto durante il trasporto da Londra agli Usa negli anni ’90. Il master fu poi ritrovato anni dopo dal direttore della serie televisiva in un suo garage.

Ci sono pochissime interviste televisive di Steve Jobs e raramente riescono a cogliere il carisma, il candore e la lungimiranza di quest’uomo.

Invito tutti a prendersi del tempo e ad ascoltare l’intera intervista che è davvero ricca spunti.

L’intervista è consultatabile su DVD edito da Feltrinelli, oppure su youtube:  https://www.youtube.com/watch?v=u7V22gat4CU.

l'intervista perduta

 

In questo post ho ripreso alcuni passaggi per me importanti e ho aggiunto qualche mia riflessione personale.

Continua a leggere “Steve Jobs. L’intervista perduta”

Donne e impresa

Negli ultimi anni il numero di donne che lavorano in ruoli di responsabilità nelle imprese sta aumentando, ma l’aumento della presenza femminile ha cambiato, o sta cambiando, gli stili di leadership e le modalità di fare impresa?

E’ questa la domanda centrale.

Non è importante semplicemente l’aumento del numero di donne che fanno impresa, ma che l’imprenditorialità evolva accogliendo nuove modalità e visioni.

Continua a leggere “Donne e impresa”

Le frontiere etiche dell’innovazione

Sheila Jasanoff, professoressa di “Science and technology studies” alla Harvard Kennedy School di Boston si è molto interrogata sul rapporto tra tecnologia e democrazia.

Le sue riflessioni sono ricche di stimoli, non solo per chi si occupa di comunicazione e politica, ma anche per tutti gli imprenditori, responsabili, liberi professionisti che desiderano comprendere meglio alcuni problemi quotidiani delle imprese: la creazione di fiducia, la progettazione, la relazione, i limiti dell’intelligenza artificiale e il ruolo dell’imperfezione, la creazione di nuovi mondi. 

Riporto qui una sintesi dell’intervista realizzata dal National Geographic durante il Festival delle Scienze di Roma, dove Sheila Jasanoff ha tenuto una conferenza dal titolo “Le frontiere etiche dell’innovazione”: una critica importante e profonda ad alcuni paradigmi che diamo per scontati e che per questo non vediamo.

Ogni risposta è profonda e densa di implicazioni: alcune ho provato ad esplicitarle con alcuni miei commenti in calce alle sue risposte.

Continua a leggere “Le frontiere etiche dell’innovazione”

Definizione di imprenditore

Riporto un post scritto da Francesco Zanotti nel 2015 che a mio avviso riporta una delle migliori descrizioni del mestiere dell’imprenditore (più efficace di quella di Shumpeter).

E’ tratta da un testo di un matematico originalissimo, scomparso nel 2014 (Alexander Grothendieck) citata nel capitolo “Il potere dell’innocenza” di Luca Barbieri Viale e Claudio Bartocci nel libro “Matematica ribelle” edito dal Corriere della Sera.

In grasseto gli incisi in grassetto di F. Zanotti che fanno riferimento al mestiere dell’imprenditore.

Continua a leggere “Definizione di imprenditore”

La vita è un cammino…e quella dell’azienda pure. Una considerazione sistemica

Riporto una sintesi del post di Luciano Martinoli che – partendo dalle considerazioni di Enrico Pezzi sull’innovazione e la difficoltà delle imprese a “camminare” – riflette più in generale sulle differenze fra i sistemi viventi (come l’impresa) e le macchine.

Un computer – scrive Martinoli – si può spegnere e riaccendere a piacere, il sistema respiratorio umano, quello circolatorio, l’immunitario, ecc., se si fermano muoiono, portando al decesso l’intero organismo, senza nessuna possibilità di “riaccendersi”. Respirare significa farlo di continuo, in alternativa il sistema si dissolve.

La vita dunque, non solo quella biologica, è un cammino perché vivere significa andare da qualche parte, non rimanere fermi, l’alternativa, è la morte, altre opzioni non esistono.

Le aziende sono sistemi autopoietici e condividono le stesse dinamiche dei sistemi viventi.

Continua a leggere “La vita è un cammino…e quella dell’azienda pure. Una considerazione sistemica”